The Program for the Study of Italy at the Institute of European Studies was established in 2015. It fosters academic debate on Italy on the Berkeley campus and brings together faculty members from a variety of departments who share an interest in Italian culture, history, language and politics.
Universally recognized for its unparalleled historical and artistic heritage, contemporary Italy remains a vital part of any consideration of the changing nature of Europe in the 21st century. Strategically located between Europe, Africa, and the Middle East, the country is the frontline for the evolving political, social, and cultural transformations rippling through Europe as its open borders policies are tested by internal mobility and external migration. As a major global economy and a founding member of the EU and NATO, Italy is similarly integral to the economic and foreign policy development of the Continent. The global success of the “Made in Italy” brand further underlines the country’s importance in the world economy, where Italian goods are associated with excellence and sophistication. The peninsula is also a locus of tourism, offering unrivaled natural and cultural patrimonies to visitors. Beyond such familiar notions of the country, Italy has a long-standing tradition of technological innovation and avant-garde design; at the same time, exemplary of the country’s complexity is its leadership in the modern preservation and dissemination of regional cuisines and sustainable agricultural practices.
The Program supports a wide array of scholarly, cultural, professional and educational activities to encourage cooperation between UC Berkeley and Italy. Its objectives are to:
Il programma per lo studio dell'Italia è stato fondato nel 2015 presso l’Istituto degli studi Europei dell’Università della California a Berkeley. Include membri di diverse facoltà e promuove sul campus di Berkeley lo studio della cultura, della storia, della lingua, e della politica italiana.
Universalmente riconosciuta per il suo patrimonio storico e artistico senza pari, l’Italia contemporanea rimane una parte vitaledell’evoluzione dell’Europa nel ventunesimo secolo. Situata strategicamente tra l’Europa, l’Africa, e il Medio Oriente, l’Italia si trova in prima linea nelle trasformazioni politiche, sociali, e culturali generate dalla mobilità interna e dalla migrazione esterna dentro e verso l’Europa. Con un’economia di importanza globale e come membro fondatore dell’Ue e della Nato, l’Italia riveste un ruolo di prima fila anche per la crescita economica e per lo sviluppo della politica estera del continente. Il notevole successo del “made in Italy” sottolinea la rilevanza del paese nell’economia mondiale, dove i beni italiani sono riconosciuti come prodotti sofisticati e di eccellenza. Allo stesso tempo l’Italia stessa è un nodo fondamentale del turismo globale, che offre ai suoi ospiti un incomparabile eredità artistica. Oltre aqueste caratteristiche ben conosciute, l’Italia può vantare una lunga tradizione di innovazione tecnologica e di design d’avanguardia. Esemplare della complessità del paese è infine la sua leadership nella moderna tutela e diffusione delle cucine regionali e dell’agricoltura sostenibile.
Il programma sostiene una vasta gamma di attività di ricerca, di cultura, e di educazione con lo scopo di incoraggiare la cooperazione fra l’Università della California a Berkeley e l’Italia. I suoi obiettivi sono i seguenti:
Mia Fuller
Director
Institute of European Studies
207 Moses Hall, #2316
University of California
Berkeley, CA 94720-2316
ies@berkeley.edu